
Sono Federica Pasiti
Dietista e Nutrizionista
Sono amante del buon cibo, che considero cultura e convivialità al punto da svolgere la mia professione come un’autentica missione: far riscoprire ai pazienti il piacere di mangiare, anche dopo innumerevoli diete fallite!
I miei servizi alla tua portata
Ti guido in un percorso nutrizionale mirato a...

Il percorso di educazione alimentare, indirizzato sia a bambini e adolescenti che agli adulti, mira al miglioramento del proprio stile di vita e delle abitudini alimentari di ciascuno.

Il servizio è indirizzato a tutte le aziende, strutture sanitarie (rsa, centri residenziali), strutture scolastiche (asili nido e scuole) e start-up che offrono servizio di ristorazione collettiva e necessitano dell’elaborazione di menù, ricettari e tabelle nutrizionali per la loro clientela.

Sono indirizzate a pazienti sia adulti che bambini e adolescenti. Nel caso in cui la persona abbia una patologia accertata dal proprio medico curante, il mio compito è definire una dieta adeguata alla patologia del paziente. Alcune patologie richiedono un approccio di tipo più prescrittivo e l’adozione di condotte alimentari precise.
Le mie collaborazioni
Grazie alle mie collaborazioni ho acquisito abilità e competenze professionali
Del mio lavoro amo due aspetti in particolare: la dinamicità e l’interdisciplinarità.
Il nutrizionista non è un compilatore di piani alimentari o diete: il mondo della nutrizione abbraccia molte branche della medicina (e non solo) e vari aspetti della vita quotidiana.
La passione per la mia professione, unita a un tocco di creatività, mi stimolano a pensare continuamente a nuove idee, progetti e soprattutto collaborazioni.
La grande opportunità della libera professione, che si comprende con il passare del tempo, non è solo l’essere il responsabile unico e punto di riferimento per il proprio lavoro, ma un professionista libero di condividere le proprie competenze con altri professionisti.
Mi piace parlare del mio lavoro, confrontarmi e prendere spunti, imparare e crescere, ma soprattutto far nascere collaborazioni fondendo le mie competenze e quelle di altre figure del mondo sanitario e non.
Qui voglio raccontarti come sono nate alcune delle collaborazioni che ho intrapreso nel corso della mia carriera e i frutti che hanno portato!
Come lavoro
Non amo il termine dieta
Dopo anni di pratica, tra la formazione continua e l’esperienza lavorativa, ho compreso che senza la giusta comunicazione le diete non funzionano: scoperta frustrante tanto per il nutrizionista – che potrebbe non sentirsi competente in materia – quanto per il paziente che a sua volta vive un fallimento.
-
-
Il mio lavoro non si compone solo di misurazioni oggettive sul paziente
(come peso e altezza), calcoli matematici (calorie e percentuali di carboidrati, proteine e grassi), ma soprattutto di tanta comunicazione con il paziente, tassello fondamentale che consente la connessione tra le mie conoscenze nutrizionali e la sua volontà di metterle in pratica.
-
Tu sei molto di più del numero sulla bilancia
Tu non sei i tuoi anni,
nè la taglia che indossi,
non sei il tuo peso
o il colore dei tuoi capelli.
Non sei il tuo nome,
o le fossette sulle tue guance,
sei tutti i libri che hai letto,
e tutte le parole che dici
sei la tua voce assonnata al mattino
e i sorrisi che provi a nascondere,
sei la dolcezza della tua risata
e ogni lacrima versata,
sei le canzoni urlate così forte,
quando sapevi di esser tutta sola,
sei anche i posti in cui sei stata
e il solo che davvero chiami casa,
sei tutto ciò in cui credi,
e le persone a cui vuoi bene,
sei le fotografie nella tua camera
e il futuro che dipingi.
Sei fatta di così tanta bellezza
ma forse tutto ciò ti sfugge
da quando hai deciso di esser
tutto quello che non sei.
QUAL È IL TUO PESO IDEALE?


Il mio blog
@ Pranzo Con La Dietista

Prima che il cavolo nero ci abbandoni per far spazio alle verdure primaverili e le giornate piovose invernali lascino entrare i primi raggi di sole per accogliere un clima più mite, mi godo le ultime brodaglie calde e gustose che tanto amo! In realtà quest’anno la stagione invernale è stata veramente anomala e le tipiche giornate fredde e piovose sono…

insalata di quinoa con verdura, ceci e pomodori secchi

Banane nere, nerissime? Non provate a buttarle! In vista della 10° Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare, vi propongo una ricetta facile, veloce e gustosa per utilizzare le vostre banane, ormai troppo mature, da gustare a colazione: il banana bread. Oggi l’ho fatto nella versione gluten free e lactose free, quindi ideali anche per i celiaci o le persone intolleranti…

Il melograno è la pianta (nome scientifico Punica granatum) appartenente alla famiglia delle Lythraceae e originaria della regione compresa tra Inran e Caucaso e successivamente diffusa nell’intera macchia mediterranea: nel nostro Paese è prevalentemente coltivata in Sicilia, Puglia ma anche nel Veneto. La melograna è il suo frutto, una bacca che presenta al suo interno numerosissimi semini o chicci circondati…

“Giovedì gnocchi!” è un’espressione culinaria molto popolare che, pochi sanno, deriva dal detto romano trasteverino “giovedì gnocchi, venerdì pesce, sabato trippa!” Infatti, le vecchie usanze popolari avevano un appuntamento fisso: il giovedì ci si dedicava alla preparazione degli gnocchi di patate, rigorosamente conditi con ragù di carne fatto cuocere in pentola per ore ed ore, per mangiare un piatto sostanzioso…

Proprio con il detto popolare “mica pizza e fichi” voglio parlarvi del frutto estivo più amato e spesso temuto (vi anticipo anche senza alcun senso!): il succulento e dolcissimo fico! Ma prima di approfondire i valori e le proprietà nutrizionali dei fichi e sfatare i principali falsi miti che sono stati attribuiti a questo frutto, voglio raccontarvi da cosa nasce…